• AREA RISERVATA
GrifoFinance
  • L’AZIENDA
    • CHI SIAMO
      • La mission
      • Il gruppo Grifo Holding
      • Istituti convenzionati
    • DOVE SIAMO
      • Le sedi
      • I collaboratori
  • I PRODOTTI
    • PRODOTTI & SERVIZI
      • Mutui
      • Prestiti
      • Cessione del Quinto
      • Servizi finanziari per le aziende
      • Leasing
      • Factoring
      • Cessione del credito (110%)
      • Cessione credito bonus edilizi
      • Analisi centrale rischi Banca d’Italia
      • Credito agevolato
      • Bandi e contributi
      • Coperture assicurative
      • Noleggio a lungo termine
    • Noleggio a lungo termine
  • LIBRERIA
    • TUTORIAL
      • Video tutorials
      • Guide & tutorials
      • Pubblicazioni
    • NEWS
    • EDUCAZIONE FINANZIARIA
    • NEWS ISTITUZIONALI
  • CONTATTI
    • Scrivici
    • Lavora con noi
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
  • Mail

Mutui

  • Il mutuo ipotecario: scheda

Strumenti di pagamento

  • Il conto corrente: scheda
  • L’assegno bancario: scheda
  • L’assegno circolare: scheda
  • Il bonifico bancario: scheda
  • Le carte di credito: scheda
  • Le carte di debito: scheda
  • Il Mav (pagamento mediante avviso): scheda

Sistemi di pagamento digitali

  • Pagamenti digitali: cosa, come, dove, quando
  • Le ragioni del successo annunciato degli e-payment
  • I principali servizi di e-wallets

Risparmio

  • Differenza tra interessi semplici e composti

Protezione

  • Polizza vita: cos’è e come funziona
  • Assicurazione casa: cos’è e cosa copre
  • L’assicurazione capofamiglia
  • L’assicurazione sanitaria

Investimenti

  • Come investire i propri soldi
  • Home
  • Educazione Finanziaria
  • Strumenti di pagamento
  • Le carte di debito: scheda

Le carte di debito: scheda

Sommario
  • Carte di debito: utilizzo, finalità, caratteristiche
  • Rischi delle carte di debito
  • Corretto utilizzo delle carte di debito
  • Servizi accessori
  • Da evitare
  • Tutele per le carte di debito

Carte di debito: utilizzo, finalità, caratteristiche #

Le carte di debito rientrano tra gli strumenti di pagamento appoggiati ad un rapporto di conto corrente. Il loto utilizzo consente al cliente di prelevare denaro contante presso gli sportelli automatici (A.T.M. – Automated Teller Machine) e/o effettuare acquisti di beni/servizi negli esercizi convenzionati.
I limiti di importo per le operazioni di acquisto e prelievo variano da banca a banca e in base alla tipologia e rischiosità attribuita dall’Istituto di credito al singolo cliente. L’utilizzo del servizio presuppone la presenza di disponibilità in conto corrente. Solitamente l’operazione di prelievo presso sportelli della banca o del gruppo presso cui il cliente ha aperto il conto corrente è gratuita, mentre per gli altri è previsto il pagamento di una commissione (fee).

Le funzioni della carta sono molteplici, di seguito vengono elencate le
principali:

  1. prelievo di denaro contante presso gli sportelli automatici contraddistinti
    dai marchi Bancomat;
  2. eseguire acquisti di beni/servizi negli esercizi commerciali aderenti al
    circuito al quale la carta è abilitata e dotati di apposite apparecchiature
    elettroniche (P.O.S. – Point Of Sale);
  3. effettuare pagamenti relativi ad acquisti in internet;
  4. verificare il saldo e la movimentazione del conto corrente collegato ed
    in alcuni casi la situazione dell’esposizione (mutuo) o degli investimenti;
  5. ove abilitata, consente di effettuare ricariche e pagamenti di vario genere
    (servizi telefonici, canone TV, bollo auto, bollette);
  6. pagamento dei pedaggi autostradali tramite il servizio FASTpay.

Per le operazioni di PAGOBANCOMAT e di prelievo presso gli sportelli automatici è necessario l’utilizzo di un codice segreto denominato P.I.N (Personal Identification Number) associato alla carta.
Infine, sono disponibili in commercio carte di debito abilitate alla tecnologia Near Field Communication (NFC) che consentono di effettuare i pagamenti mediante il semplice accostamento della tessera all’apparecchiatura (P.O.S. – Point Of Sale) – c.d. modalità contactless -. Solitamente sopra una determinata soglia di importo l’operazione richiede la digitazione del P.I.N. o la firma dello scontrino da parte del titolare.

 

Le carte di debito

Rischi delle carte di debito #

Smarrimento, furto, clonazione della carta e dei codici di autenticazione (PIN) della stessa, con utilizzo fraudolento da parte di terzi. È indispensabile quindi che il titolare delle carte di debito custodisca accuratamente le carte stesse e il PIN e presti la massima attenzione al momento dell’utilizzo degli stessi. Ne consegue l’obbligo in capo al cliente di richiedere il blocco immediato della carta in base alle modalità indicate dal proprio istituto. Altri rischi sono connessi all’utilizzo della carta in valuta diversa dall’Euro a causa della possibile variazione del tasso di cambio.

Corretto utilizzo delle carte di debito #

Il titolare di carte di debito deve accertarsi di avere un’adeguata disponibilità in conto corrente.
È inoltre opportuno che il cliente monitori periodicamente l’ammontare delle spese effettuate al fine di verificarne l’adeguatezza rispetto al proprio budget personale/familiare. L’operazione consente di eliminare le spese superflue e porsi degli obiettivi di risparmio. È necessario infine che conservi la tessera in un luogo sicuro lontano da fonti magnetiche e/o di calore che potrebbero comprometterne il funzionamento.

Servizi accessori #

Ove previsti:

  • Servizi informativi che prevedono l’invio di un SMS al cliente ogni volta che venga utilizzata la carta per un importo superiore a quello preventivamente stabilito.
  • Servizi di prevenzione frodi che permetto all’utente di circoscrivere l’ambito di utilizzo della carta, escludendo i Paesi che non adottano i nuovi standard di sicurezza europei.

Da evitare #

Un utilizzo irregolare della carta espone il titolare al rischio di revoca della stessa da parte dell’emittente. Inoltre, in caso di mancato pagamento delle somme relative alle operazioni eseguite, l’istituto di credito procede a comunicare i dati della carta e del titolare alla Centrale d’Allarme Interbancaria (CAI) istituita presso la Banca d’Italia. La segnalazione determina la revoca all’utilizzo di carte di credito e di debito per due anni. L’iscrizione tuttavia assume valenza informativa, ne consegue che ciascun emittente può decidere in autonomia di rilasciare una nuova carta ad un soggetto iscritto in CAI. Lo strumento è strettamente personale e pertanto non è cedibile a terzi.

Tutele per le carte di debito #

Solitamente, gli enti emittenti le carte pongono in essere servizi di monitoraggio sull’utilizzo della carta al fine di ridurre i rischi di un uso fraudolento.
Un esempio è rappresentato dall’invio di un SMS al titolare per informarlo dell’operazione e verificarne la correttezza. Ad alcune carte sono inoltre abbinate polizze assicurative a copertura dei rischi a carico del cliente, quali frodi informatiche o clonazioni. Trattandosi di contratto a tempo indeterminato il titolare della carta ha diritto di recedere, in qualsiasi momento, senza preavviso e solitamente senza penalità o spese.

carta di debito, educazione finanziaria, scheda prodotto, sistemi di pagamento
What are your Feelings
Share This Article :
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
Ancora bloccato? Come possiamo aiutarti?

Come possiamo aiutarti?

Updated on 13 Settembre 2022
Le carte di credito: schedaIl Mav (pagamento mediante avviso): scheda

Powered by BetterDocs

Sommario
  • Carte di debito: utilizzo, finalità, caratteristiche
  • Rischi delle carte di debito
  • Corretto utilizzo delle carte di debito
  • Servizi accessori
  • Da evitare
  • Tutele per le carte di debito

GRIFOFINANCE

Sede legale
Via Larga, 8
20122 Milano MI
milano@grifofinance.com

Sede operativa
Via Statuto, 4
12100 Cuneo CN
Tel.: 0171 291587
cuneo@grifofinance.com

IDENTIFICATIVI

C.F. e P.IVA 11994690961
Cap. Sociale € 120.000,00 i.v.
PEC grifofinancemc@legalmail.it
Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizi presso OAM al nr. M538

Logo OAM con link alla verifica in tempo reale dell'autorizzazione ad operare

INFORMATIVE

Privacy Policy
Cookie Policy
Codice etico
Usura
Tassi usurai
Whistleblowing
Reclami

GUIDE

Guide Banca d’Italia
• i mutui
• il credito ai consumatori
• la centrale dei rischi, in breve

TRASPARENZA

GrifoFinance | Reg. interno
GrifoFinance | Inf. privacy
GrifoFinance | Foglio informativo
Istituti convenzionati

© 2022 - GrifoFinance
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
  • Mail
Scorrere verso l’alto