Cos’è l’assicurazione sanitaria? #
La sanità pubblica è uno dei fiori all’occhiello del nostro Paese ed è garantita a tutti. Tuttavia potresti attraversare delle fasi della vita in cui i tempi lunghi del pubblico, come pure una scarsa efficienza delle strutture statali, potrebbero rendere necessario l’accesso alla sanità privata e dunque a pagamento.
È in questo contesto che si inserisce l’assicurazione sanitaria, una forma di protezione per te e per la tua famiglia in caso di malattie o infortuni, ovvero una copertura legata alla salute, come vedremo.
Questo tipo di polizza serve a coprire le spese che sostieni presso strutture sanitarie private e ad ottenere tariffe agevolate per le visite specialistiche che di volta in volta si rendono necessarie, incluse quelle di routine. Dunque non parliamo soltanto di malattie e infortuni, ma anche di salute e benessere a tutto tondo, dal momento che puoi accedere a prezzo agevolato ad una prevenzione qualitativamente elevata presso strutture specializzate.
Si tratta di un’assicurazione facoltativa che ti garantisce l’accesso a servizi alternativi, e più rapidi nell’erogazione, rispetto alla sanità pubblica, le cui tempistiche spesso risultano essere una pesante criticità. Inoltre consente di accedere a cure gratuite o a visite ed esami con tariffe agevolate, presso strutture che altrimenti risulterebbero molto costose.
Cosa copre l’assicurazione sanitaria? #
Diverse le coperture previste dalla polizza sanitaria, a seconda delle scelte che puoi operare in fase di sottoscrizione. Tipicamente potrai usufruire presso strutture private di:
- analisi e visite specialistiche volte a verificare l’effettiva esistenza di una patologia, quando se ne manifesta il sospetto;
- test diagnostici e cure, inclusi i medicinali, relativi alla malattia accertata;
- esami, test e cure, inclusi i medicinali, legati ad un infortunio;
- ricoveri ospedalieri per malattia o infortunio;
- interventi chirurgici.
Di solito sono invece escluse dalle coperture le seguenti spese:
- cure per malattie e problemi fisici preesistenti al momento della firma del contratto;
- cure dentistiche, ma vedremo che queste possono essere ricomprese ampliando la copertura della polizza;
- cure per abuso di alcol, droghe e psicofarmaci;
- interventi estetici;
- diete e consulenze di un nutrizionista;
- acquisto di anticoncezionali;
- aborti volontari non terapeutici (IVG)
All’assicurazione sanitaria ordinaria, con coperture analoghe a quelle già elencate, puoi affiancare ulteriori coperture, quali:
- assistenza domiciliare, che dunque estende la protezione alle esigenze emerse a seguito del ricovero (quali visite mediche a domicilio, assistenza infermieristica, consegna dei medicinali ecc.);
- infortunio ed invalidità permanente, con la garanzia di un indennizzo oltre che delle cure necessarie;
- cure dentistiche, che normalmente sono escluse ma possono essere integrate a grande vantaggio tuo e della tua famiglia soprattutto se ben usate in termini di prevenzione;
- teleconsulto medico disponibile 24 ore su 24;
- check-up periodico di prevenzione;
- tutela legale, nel caso a seguito di diagnosi e cure errate tu subisca dei danni per cui sia opportuno entrare in contenzioso.
Come funziona una polizza sanitaria? #
Per sottoscrivere una polizza sanitaria dovrai fornire informazioni precise e aggiornate sul tuo stato di salute e su quello dei familiari che intendi includere nella copertura, dal momento che taluni soggetti potrebbero essere esclusi (alcolisti, tossicodipendenti, diabetici e malati di AIDS). Altro fattore di esclusione può essere l’età anagrafica particolarmente avanzata.
Come funziona la polizza salute quando hai bisogno di utilizzarla?
Quanto costa un’assicurazione sanitaria? #
La polizza sanitaria ha un costo che varia sulla base di diversi fattori, a partire dal tipo di copertura richiesta, passando per l’età e le condizioni di salute delle persone assicurate.
Dunque per conoscere la soluzione ideale è sempre opportuno richiedere una consulenza personalizzata.
Vuoi continuare ad approfondire questi i temi e sapere come tutelare i tuoi risparmi dall’inflazione? Chiedi al tuo mediatore creditizio GrifoFinance o contattaci per saperne di più.