• AREA RISERVATA
GrifoFinance
  • L’AZIENDA
    • CHI SIAMO
      • La mission
      • Il gruppo Grifo Holding
      • Istituti convenzionati
    • DOVE SIAMO
      • Le sedi
      • I collaboratori
  • I PRODOTTI
    • PRODOTTI & SERVIZI
      • Mutui
      • Prestiti
      • Cessione del Quinto
      • Servizi finanziari per le aziende
      • Leasing
      • Factoring
      • Cessione del credito (110%)
      • Cessione credito bonus edilizi
      • Analisi centrale rischi Banca d’Italia
      • Credito agevolato
      • Bandi e contributi
      • Coperture assicurative
      • Noleggio a lungo termine
    • Noleggio a lungo termine
  • LIBRERIA
    • TUTORIAL
      • Video tutorials
      • Guide & tutorials
      • Pubblicazioni
    • NEWS
    • EDUCAZIONE FINANZIARIA
    • NEWS ISTITUZIONALI
  • CONTATTI
    • Scrivici
    • Lavora con noi
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
  • Mail

Mutui

  • Il mutuo ipotecario: scheda

Strumenti di pagamento

  • Il conto corrente: scheda
  • L’assegno bancario: scheda
  • L’assegno circolare: scheda
  • Il bonifico bancario: scheda
  • Le carte di credito: scheda
  • Le carte di debito: scheda
  • Il Mav (pagamento mediante avviso): scheda

Sistemi di pagamento digitali

  • Pagamenti digitali: cosa, come, dove, quando
  • Le ragioni del successo annunciato degli e-payment
  • I principali servizi di e-wallets

Risparmio

  • Differenza tra interessi semplici e composti

Protezione

  • Polizza vita: cos’è e come funziona
  • Assicurazione casa: cos’è e cosa copre
  • L’assicurazione capofamiglia
  • L’assicurazione sanitaria

Investimenti

  • Come investire i propri soldi
  • Home
  • Educazione Finanziaria
  • Investimenti
  • Come investire i propri soldi

Come investire i propri soldi

Sommario
  • Da risparmire ad investire: orizzonte temporale e rischio/rendimento
  • Come investire i propri soldi: strumenti finanziari
  • Perché è importante diversificare gli investimenti?
  • Il consulente finanziario assicurativo: un alleato per scelte consapevoli

Da risparmire ad investire: orizzonte temporale e rischio/rendimento #

Hai il bilancio familiare sotto controllo? Stai iniziando a risparmiare? Dove tieni i tuoi risparmi?
Risparmiare è un’operazione importantissima per garantirsi un futuro sereno, ma il bello inizia adesso! Perché risparmiare non basta: per raggiungere i tuoi obiettivi non è sufficiente accumulare denaro sul conto corrente, che peraltro tra costi di gestione e inflazione perde di valore nel tempo, occorre saper investire.
Il primo elemento che devi conoscere per investire in tuoi soldi è l’orizzonte temporale. Il tempo è il miglior alleato degli investitori, perché più tempo hai a disposizione migliori saranno i risultati, anche solo per effetto dell’interesse composto. Parliamo del calcolo degli interessi che di periodo in periodo capitalizza i guadagni sul tuo denaro investito, andando a costituire una base più ampia per il calcolo interessi dei periodi successivi.
Al fattore tempo devi poi affiancare la tua propensione al rischio, conoscendone le implicazioni. Se infatti investendo corri un rischio maggiore di perdere in tutto o in parte il capitale, maggiori saranno i rendimenti riconosciuti. Viceversa più un investimento sarà sicuro, ad esempio sui titoli di Stato di un Paese politicamente ed economicamente stabile, minore sarà il rendimento.
Dunque il tempo che hai a disposizione e la tua propensione al rischio, sono i primi fondamentali elementi da prendere in considerazione quando decidi di investire il denaro che risparmi.

Come investire i propri soldi: strumenti finanziari #

Le opportunità di investimento sono molteplici e in crescita, dunque quando decidi di affrontare questo mondo ti ritroverai come all’interno di un megastore con infiniti scaffali pieni di merce.
E allora per iniziare a fare insieme una cernita di quel che il mercato offre ed investire, quali sono i principali strumenti finanziari? Ecco un elenco non esaustivo, ma che può consentirti di iniziare a pensarci:

  • Titoli di Stato: rappresentano un debito per lo Stato emittente e un credito per te.
  • Obbligazioni: titoli di debito di aziende private che dunque ti riconoscono lo status di creditore poiché investendo concedi un prestito alla società emittente.
  • Azioni: quote delle società, dunque ne diventi azionista acquisendo parte della proprietà dell’azienda.
  • Valute: le monete dei diversi paesi.
  • Quote di fondi comuni di investimento: fondi che a loro volta investono su diversi strumenti finanziari componendo e diversificando il proprio patrimonio.
  • Contratti derivati: qui la questione si complica dal momento che si tratta di operazioni finanziarie su titoli, valute, tassi di interesse, merci ecc.

investire

Perché è importante diversificare gli investimenti? #

Abbiamo visto che gli strumenti finanziari a disposizione per investire sono davvero moltissimi, dunque è importante a questo punto illustrarti l’importanza della diversificazione. Parliamo della scelta di destinare il tuo denaro a diversi strumenti finanziari con l’obiettivo di minimizzare i rischi e massimizzare i rendimenti. Perché devi sapere che non esiste un investimento perfetto e valido per chiunque, dal momento che entrano in gioco numerosi fattori anche tuoi personali, quali il capitale a disposizione, il tuo orizzonte temporale e la tua propensione al rischio.
Inoltre devi fare attenzione ai tuoi bias comportamentali, delle convinzioni errate che potrebbero portarti a fare scelte irrazionali come l’overconfidence, l’idea cioè di essere molto più competenti di quanto lo si sia realmente, o il meccanismo dei conti mentali che a parità di disponibilità in denaro ti fanno attribuire un valore diverso ai soldi a seconda della provenienza o della destinazione (un classico esempio sono i 10 euro che trovo per strada e che spendo immediatamente al bar, anche se normalmente non spendi 10 euro al bar se devi sborsarli di tasca tua).
La diversificazione è un’operazione imprescindibile quanto complessa, che richiede competenze specifiche, dunque rivolgersi ad un professionista è la scelta migliore che tu possa fare per ottimizzare i tuoi investimenti.

Il consulente finanziario assicurativo: un alleato per scelte consapevoli #

Il consulente finanziario assicurativo è una figura importante a cui dovresti affidarti per investire con oculatezza e con cui dovresti collaborare, perché ha tutti gli strumenti e le competenze per aiutarti ad individuare i tuoi obiettivi finanziari e assicurativi e consigliarti gli strumenti e i prodotti adeguati per ciascun obiettivo, che potremmo dividere in quattro macro aree:

  • Risparmio
  • Protezione
  • Previdenza
  • Investimento

Il consulente si siede accanto a te per fare un’analisi dei tuoi bisogni, peraltro rivedendoli periodicamente perché la tua vita cambia e di conseguenza cambiano le tue necessità. Successivamente ti può aiutare a pianificare le tue priorità, valutare l’orizzonte temporale che hai a disposizione e definire il tuo profilo di rischio prima di investire.

Vuoi continuare ad approfondire questi i temi e sapere come tutelare i tuoi risparmi dall’inflazione? Chiedi come investire a i mediatori creditizi di GrifoFinance o contattaci per saperne di più.

educazione finanziaria, investimenti, scheda prodotto
What are your Feelings
Share This Article :
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
Ancora bloccato? Come possiamo aiutarti?

Come possiamo aiutarti?

Updated on 13 Settembre 2022

Powered by BetterDocs

Sommario
  • Da risparmire ad investire: orizzonte temporale e rischio/rendimento
  • Come investire i propri soldi: strumenti finanziari
  • Perché è importante diversificare gli investimenti?
  • Il consulente finanziario assicurativo: un alleato per scelte consapevoli

GRIFOFINANCE

Sede legale
Via Larga, 8
20122 Milano MI
milano@grifofinance.com

Sede operativa
Via Statuto, 4
12100 Cuneo CN
Tel.: 0171 291587
cuneo@grifofinance.com

IDENTIFICATIVI

C.F. e P.IVA 11994690961
Cap. Sociale € 120.000,00 i.v.
PEC grifofinancemc@legalmail.it
Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizi presso OAM al nr. M538

Logo OAM con link alla verifica in tempo reale dell'autorizzazione ad operare

INFORMATIVE

Privacy Policy
Cookie Policy
Codice etico
Usura
Tassi usurai
Whistleblowing
Reclami

GUIDE

Guide Banca d’Italia
• i mutui
• il credito ai consumatori
• la centrale dei rischi, in breve

TRASPARENZA

GrifoFinance | Reg. interno
GrifoFinance | Inf. privacy
GrifoFinance | Foglio informativo
Istituti convenzionati

© 2022 - GrifoFinance
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
  • Mail
Scorrere verso l’alto