Definizione di bonifico bancario #
Il bonifico bancario consente all’ordinante (colui che dispone l’operazione) di trasferire una somma di denaro sul conto corrente del beneficiario (il soggetto che riceve l’importo e che può anche coincidere con l’ordinante).
L’operazione può essere disposta allo sportello di un istituto bancario online nel caso in cui il correntista disponga del servizio di internet banking.
All’atto della disposizione del bonifico bancario l’ordinante deve indicare:
- codice IBAN (International Bank Account Number) del beneficiario;
- importo da trasferire in euro;
- numero del conto corrente da addebitare;
- eventuale causale (motivazione) del bonifico.
Modalità #
- Bonifico bancario per cassa: consente ad un soggetto di effettuare l’operazione saldando la somma corrispondente in contanti. Solitamente sono applicate commissioni più elevate rispetto alle altre tipologie.
- Bonifico bancario con addebito in conto corrente: permette di eseguire il trasferimento della somma di denaro da un conto corrente ad un altro. Nel caso in cui sia l’ordinante che il beneficiario sono clienti dello stesso istituto l’operazione è denominata giroconto.
Tipologia #
- Bonifico bancario europeo unico (B.E.U. SEPA): permette di trasferire somme di denaro
tra conti correnti aperti presso istituti di credito situati nel nostro
Paese o in un altro che aderisce alla convenzione SEPA Credit Transfer.
Trattasi pertanto di uno strumento di pagamento caratterizzato da elementi
uniformi all’interno dell’area unica dei pagamenti in euro. - Bonifico bancario Estero: operazione in cui la controparte è un non residente o il
cui importo è espresso in valuta estera. - Bonifico bancario istantaneo è un bonifico B.E.U. SEPA con delle peculiarità:
- esecuzione immediata e accredito in tempo reale ventiquattro ore su ventiquattro tutti i giorni della settimana, festivi inclusi;
- importo massimo di € 15.000;
- abilitato tra conti di pagamento aperti presso istituti di credito aderenti allo schema SEPA Instant Credit Transfer (bonifico con accredito immediato e irrevocabile), il cosiddetto ‘SCT Inst’.
Rischi #
Il principale rischio è legato a errori nell’indicazione dei dati da parte dell’ordinante.
Corretto utilizzo #
Seppur scontato, è necessario che l’ordinante verifichi di avere la necessaria disponibilità in conto corrente per eseguire il trasferimento della somma di denaro, in quanto l’istituto di credito potrebbe non autorizzare lo scoperto/sconfino e non dare corso all’operazione.