• AREA RISERVATA
GrifoFinance
  • L’AZIENDA
    • CHI SIAMO
      • La mission
      • Il gruppo Grifo Holding
      • Istituti convenzionati
    • DOVE SIAMO
      • Le sedi
      • I collaboratori
  • I PRODOTTI
    • PRODOTTI & SERVIZI
      • Mutui
      • Prestiti
      • Cessione del Quinto
      • Servizi finanziari per le aziende
      • Leasing
      • Factoring
      • Cessione del credito (110%)
      • Cessione credito bonus edilizi
      • Analisi centrale rischi Banca d’Italia
      • Credito agevolato
      • Bandi e contributi
      • Coperture assicurative
      • Noleggio a lungo termine
    • Noleggio a lungo termine
  • LIBRERIA
    • TUTORIAL
      • Video tutorials
      • Guide & tutorials
      • Pubblicazioni
    • NEWS
    • EDUCAZIONE FINANZIARIA
    • NEWS ISTITUZIONALI
  • CONTATTI
    • Scrivici
    • Lavora con noi
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
  • Mail

Mutui

  • Il mutuo ipotecario: scheda

Strumenti di pagamento

  • Il conto corrente: scheda
  • L’assegno bancario: scheda
  • L’assegno circolare: scheda
  • Il bonifico bancario: scheda
  • Le carte di credito: scheda
  • Le carte di debito: scheda
  • Il Mav (pagamento mediante avviso): scheda

Sistemi di pagamento digitali

  • Pagamenti digitali: cosa, come, dove, quando
  • Le ragioni del successo annunciato degli e-payment
  • I principali servizi di e-wallets

Risparmio

  • Differenza tra interessi semplici e composti

Protezione

  • Polizza vita: cos’è e come funziona
  • Assicurazione casa: cos’è e cosa copre
  • L’assicurazione capofamiglia
  • L’assicurazione sanitaria

Investimenti

  • Come investire i propri soldi
  • Home
  • Educazione Finanziaria
  • Protezione
  • Assicurazione casa: cos’è e cosa copre

Assicurazione casa: cos’è e cosa copre

Sommario
  • Cos'è l'assicurazione casa?
  • Cosa copre l'assicurazione casa?
  • Assicurazione casa e responsabilità civile verso terzi
  • Puoi avere una polizza casa anche se vivi in affitto?
  • Assicurazione casa e IoT (Internet of Things)
  • Quanto costa l'assicurazione casa?

Cos’è l’assicurazione casa? #

Perché un’assicurazione casa? Cos’è la tua casa per te? Protezione? Rifugio? Una conquista dopo anni di sacrifici? Il posto in cui i tuoi figli crescono sereni? La casa è tutto questo e molto di più: ognuno di noi assegna ad essa un’importanza personale e dei significati magari diversi da quelli degli altri.
Proprio per questo l’assicurazione casa è una polizza assicurativa fondamentale e che risponde alle diverse necessità legate alla tua casa e anche alla tua famiglia. Si tratta infatti di una polizza multirischio che dunque è possibile modulare sulla base delle diverse esigenze espresse dall’assicurato, ad esempio la presenza o meno di un animale domestico, il bisogno di assicurare gli oggetti contenuti nell’immobile e molto altro, come vedremo nel corso di questo articolo.
Questo tipo di assicurazione, infatti, mira a fornire un ampio ventaglio di tutele, dall’immobile stesso agli oggetti in esso contenuti, dalle persone agli animali domestici, e può estendere le proprie garanzie anche al di fuori delle mura dell’immobile assicurato.

Cosa copre l’assicurazione casa? #

Per capire meglio questa particolare polizza, vediamo quali sono le coperture assicurative tipicamente offerte e che come detto possono essere modulate a seconda delle tue necessità. Scopriamo le quattro macro aree di protezione che dovresti prendere in considerazione:

  • Protezione abitazione. Ti tutela dai danni che potrebbe subire l’immobile e che potrebbero estendersi anche a quelli dei vicini di casa: pensa ad un allagamento che può andare a rovinare il soffitto degli inquilini del piano inferiore, ad esempio.
  • Protezione beni. Un cortocircuito, ad esempio, potrebbe danneggiare irrimediabilmente i tuoi elettrodomestici, un allagamento potrebbe rovinare mobili e tappeti. Ecco che con l’assicurazione puoi proteggere i beni contenuti nell’immobile e tutelare il tuo patrimonio da questi eventi.
  • Protezione famiglia. Passiamo alle persone che compongono la tua famiglia e che potrebbero involontariamente causare dei danni ad altri, in casa e fuori; ecco che l’assicurazione casa può estendersi anche a queste eventualità.
  • Protezione animali domestici. Un cane, un gatto? Qualsiasi sia il tuo animale d’affezione, devi sapere che con la polizza casa puoi estendere la protezione per i danni causati a terzi anche dai tuoi amici a quattro zampe.

Una volta individuata l’area o le aree di protezione più adatte a te, vediamo quali sono tipicamente le coperture aggiuntive a completamento della polizza:

  • Supporto legale. Molto utile in caso ad esempio di controversie con vicini di casa o altri terzi danneggiati.
  • Assistenza. Che rende disponibile il servizio di tecnici specializzati in caso di guasti ed emergenze.
  • Furto e rapina. Eventi davvero spiacevoli che possono causare notevoli danni e perdite.
  • Furti di identità digitale. Oltre che dai furti avvenuti fisicamente in casa tua, puoi tutelare te e i tuoi cari dai furti online dell’identità digitale, sempre più frequenti purtroppo.
  • Terremoti, alluvioni o inondazioni. Eventi catastrofali che vedono la loro frequenza in preoccupante aumento a causa del cambiamento climatico. Questa garanzia consente inoltre di detrarre in dichiarazione il 19% del premio, detrazione riservata soltanto a chi sottoscrive coperture dai rischi di eventi calamitosi.

 

assicurazione casa

 

Assicurazione casa e responsabilità civile verso terzi #

Come abbiamo visto l’assicurazione casa può comprendere la cosiddetta responsabilità civile verso terzi, dunque la tutela dai danni arrecati a terzi per eventi avversi che hanno coinvolto l’immobile, uno dei tuoi familiari o gli animali domestici.
Questa garanzia è una tutela in caso di richiesta di risarcimento da parte delle persone danneggiate dalla tua condotta (o da quella di familiari e/o animali) o dalla tua proprietà. Tipicamente i danni si dividono in due gruppi:

  • Casa. Parliamo ad esempio di allagamenti che rovinano la proprietà di terzi, parti della struttura che cedono (ad esempio un pezzo di balcone che colpisce un’auto o un passante), incendi partiti dal tuo appartamento ecc.
  • Famiglia. Danni causati dai membri della famiglia o dagli animali domestici, in casa ma anche fuori (ad esempio può essere che il tuo bambino in bici colpisca un altro bimbo che si fa male o il tuo cane che danneggia un oggetto altrui).

Puoi avere una polizza casa anche se vivi in affitto? #

La risposta è sì. È puoi sottoscrivere questo tipo di polizza anche se vivi in affitto e l’immobile non è tuo. Questo perché come abbiamo visto ci sono alcune tutele che prescindono dalla proprietà dell’immobile. Basti pensare ad esempio alla responsabilità civile per danni causati da persone o animali, o alla tutela degli oggetti contenuti nell’immobile e che potrebbero essere tuoi anche nel caso di immobile in locazione.
Dunque se vivi in affitto puoi avere l’assicurazione casa e come per un proprietario di immobile, potrai modulare le coperture sulla base di quel che effettivamente ti serve per vivere più serenamente la casa in cui abiti.

Assicurazione casa e IoT (Internet of Things) #

Cosa c’entra l’Internet delle Cose, dunque gli oggetti connessi alla Rete, con l’assicurazione casa? Moltissimo e sempre di più, esattamente come la “scatola nera” per le assicurazioni auto.
Dotare l’immobile di sensori collegati ad un’app su smartphone, può ad esempio avvisarti in tempo reale di eventi quelli presenza di fumo, gas, perdite d’acqua o sbalzi di corrente. Tutte informazioni utilissime a prevenire o minimizzare i danni causati da questi eventi, evitando perdite di tempo e denaro.
La tecnologia dunque può essere un’alleata preziosissima nella protezione della tua casa e dei tuoi cari da eventi che possono condurre a conseguenze anche molto gravi.

Quanto costa l’assicurazione casa? #

Viste le diverse opzioni di copertura presenti nell’assicurazione casa, il costo può variare a seconda delle garanzie che vengono attivate, da quelle base alle formule più complete. Inoltre occorre prendere in considerazione alcuni elementi strettamente legati all’immobile che intendi assicurare, quali il Comune in cui si trova, il suo valore, di che tipo di immobile si tratta (tra una villa in campagna e un appartamento di un condominio in città ci sono delle differenze, ad esempio), le dimensioni della casa ecc.
Un’analisi dettagliata delle necessità legate alla casa e alla famiglia possono garantirti di fare la scelta migliore, quella che ti consente di non disperdere le tue risorse e di destinarle a quanto davvero necessario e importante per te. Dunque un appuntamento per una consulenza può rappresentare il primo passo per vivere più serenamente la tua casa.

Vuoi continuare ad approfondire questi i temi e sapere come tutelare i tuoi risparmi dall’inflazione? Chiedi al tuo mediatore creditizio GrifoFinance o contattaci per saperne di più.

assicurazione casa, educazione finanziaria
What are your Feelings
Share This Article :
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
Ancora bloccato? Come possiamo aiutarti?

Come possiamo aiutarti?

Updated on 13 Settembre 2022
Polizza vita: cos’è e come funzionaL’assicurazione capofamiglia

Powered by BetterDocs

Sommario
  • Cos'è l'assicurazione casa?
  • Cosa copre l'assicurazione casa?
  • Assicurazione casa e responsabilità civile verso terzi
  • Puoi avere una polizza casa anche se vivi in affitto?
  • Assicurazione casa e IoT (Internet of Things)
  • Quanto costa l'assicurazione casa?

GRIFOFINANCE

Sede legale
Via Larga, 8
20122 Milano MI
milano@grifofinance.com

Sede operativa
Via Statuto, 4
12100 Cuneo CN
Tel.: 0171 291587
cuneo@grifofinance.com

IDENTIFICATIVI

C.F. e P.IVA 11994690961
Cap. Sociale € 120.000,00 i.v.
PEC grifofinancemc@legalmail.it
Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizi presso OAM al nr. M538

Logo OAM con link alla verifica in tempo reale dell'autorizzazione ad operare

INFORMATIVE

Privacy Policy
Cookie Policy
Codice etico
Usura
Tassi usurai
Whistleblowing
Reclami

GUIDE

Guide Banca d’Italia
• i mutui
• il credito ai consumatori
• la centrale dei rischi, in breve

TRASPARENZA

GrifoFinance | Reg. interno
GrifoFinance | Inf. privacy
GrifoFinance | Foglio informativo
Istituti convenzionati

© 2022 - GrifoFinance
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
  • Mail
Scorrere verso l’alto