• AREA RISERVATA
GrifoFinance
  • L’AZIENDA
    • CHI SIAMO
      • La mission
      • Il gruppo Grifo Holding
      • Istituti convenzionati
    • DOVE SIAMO
      • Le sedi
      • I collaboratori
  • I PRODOTTI
    • PRODOTTI & SERVIZI
      • Mutui
      • Prestiti
      • Cessione del Quinto
      • Servizi finanziari per le aziende
      • Leasing
      • Factoring
      • Cessione del credito (110%)
      • Cessione credito bonus edilizi
      • Analisi centrale rischi Banca d’Italia
      • Credito agevolato
      • Bandi e contributi
      • Coperture assicurative
      • Noleggio a lungo termine
  • LIBRERIA
    • TUTORIAL
      • Video tutorials
      • Guide & tutorials
      • Pubblicazioni
    • NEWS
    • EDUCAZIONE FINANZIARIA
    • NEWS ISTITUZIONALI
  • CONTATTI
    • Scrivici
    • Lavora con noi
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
  • Mail

Mutui

1
  • Il mutuo ipotecario: scheda

Strumenti di pagamento

7
  • Il conto corrente: scheda
  • L’assegno bancario: scheda
  • L’assegno circolare: scheda
  • Il bonifico bancario: scheda
  • Le carte di credito: scheda
  • Le carte di debito: scheda
  • Il Mav (pagamento mediante avviso): scheda

Sistemi di pagamento digitali

3
  • Pagamenti digitali: cosa, come, dove, quando
  • Le ragioni del successo annunciato degli e-payment
  • I principali servizi di e-wallets

Risparmio

1
  • Differenza tra interessi semplici e composti

Protezione

4
  • Polizza vita: cos’è e come funziona
  • Assicurazione casa: cos’è e cosa copre
  • L’assicurazione capofamiglia
  • L’assicurazione sanitaria

Investimenti

1
  • Come investire i propri soldi
  • Home
  • Educazione Finanziaria
  • Sistemi di pagamento digitali
  • Le ragioni del successo annunciato degli e-payment

Le ragioni del successo annunciato degli e-payment

L’e-payment #

Quali sono le ragioni sottostanti il successo degli strumenti di pagamento alternativi al contante e, in generale, agli strumenti tradizionalmente proposti dal sistema bancario?

Vantaggi diretti dell’e-payment #

Un primo gruppo di vantaggi diretti dell’e-payment possono così essere analiticamente individuati:

  • Rapidità del pagamento e-payment, sia in termini di esecuzione della transazione (in quanto vengono meno i tempi di compilazione delle informazioni inerenti la transazione stessa), sia in termini di messa a disposizione delle somme al soggetto ricevente. I sistemi di pagamento elettronici si prestano, grazie ad interfacce automatizzate, a rendere estremamente agili le tipiche attività “time consuming”, quali la predisposizione delle disposizioni di pagamento e a restringere la forbice temporale tra disposizione di pagamento, e disponibilità delle somme a favore del beneficiario.
  • Accessibilità. Prescindendo da un luogo fisico, che quindi presenta limitazioni temporali (basti pensare agli orari di apertura degli sportelli bancari) e geografiche (traducendosi quindi nel sostanziale annullamento dei tempi di spostamento da e verso gli sportelli bancari), gli e-payment possono essere disposti a qualsiasi orario del giorno e della notte, 365 giorni all’anno. Ciò superando, almeno nominalmente, ogni frontiera e offrendo la possibilità di effettuare e ricevere pagamenti da tutto il mondo.
  • Minore onerosità dell’e-payment. Tutti i modelli di business, anche grazie al superamento di una logica “di sportello”, limitano estremamente gli investimenti in capitale fisso (cose e persone) e consentono agli erogatori di servizi di e-payment di proporsi a prezzi concorrenziali rispetto alle analoghe controparti tradizionali. Costi transazionali estremamente ridotti rendono convenienti anche operazioni di micropagamento, storicamente mai battute dal sistema bancario tradizionale per un’evidente diseconomia di fondo.

 

e-payment

Altri vantaggi #

A fianco di tali vantaggi diretti, i soggetti aderenti a sistemi di pagamento elettronico possono contare su ulteriori elementi in grado di dispiegare effetti economici positivi per via indiretta:

  • Aumento della sicurezza, almeno di quella percepita (i profili di rischio, come si accennerà in seguito, sono ben altri e spesso superiori), in quanto legata a uno strumento fisico (smartphone), spesso protetto da sistemi che ne rendono inaccessibile il contenuto in ipotesi di furto o smarrimento. Minore è altresì il rischio di deperimento del bene, in quanto svincolato dalla materialità e deperibilità della cartamoneta.
  • Maggiore propensione alla spesa da parte del consumatore. L’utilizzo di strumenti graficamente accattivanti, quali le App, è in grado di generare la cosiddetta “Wow Experience”, che altri strumenti di marketing tradizionale difficilmente riescono a generare sul cliente. Facilitare e rendere “giocoso”, se non addirittura “divertente” un atto, quale quello di effettuare un pagamento, che per propria natura raramente si presta a tale tipo di sensazione, costituisce una leva di marketing estremamente efficiente e ricercata, aumentando la propensione al consumo del cliente.
  • Accesso a nuova clientela, anche attraverso quella viralità che sta alla base della diffusione delle App, rappresentando quindi una tecnica di marketing ulteriore rispetto alle tecniche tradizionali, svincolata da limiti geografici.
  • Accesso a dati transazionali altrimenti irraggiungibili. L’accesso, la raccolta e l’analisi delle informazioni transazionali del cliente, dei suoi gusti, preferenze ed abitudini, costituisce oggi una leva di marketing fondamentale e di altissimo valore. Un
    approccio propositivo al cliente che ne anticipi i bisogni e che, attraverso accurate analisi, proponga di volta in volta la soluzione che più si confà alle sue esigenze, ribalta il paradigma relazionale cliente – fornitore, tanto nella cessione di beni e servizi comuni quanto nella fornitura di servizi di carattere finanziario.
  • Proattività, aprendo un nuovo canale diretto di comunicazione verso il cliente, una sorta di nuova vetrina personalizzata, anche grazie alle analisi di cui al punto precedente.
  • Crescita della fedeltà. Correlato agli aspetti precedentemente analizzati e sintesi estrema dei vantaggi diretti e indiretti, è l’aumento della fedeltà nel rapporto cliente fornitore, anche attraverso programmi di rewarding, che creano relazioni più strette.
  • Barriere competitive e all’ingresso. Non da ultimo, l’adozione di sistemi di e-payment rende molto più complesso, per concorrenti attuali e potenziali che non dispongano di tali strumenti, erodere quote di mercato all’utilizzatore e può costituire, almeno in ambito locale, una significativa barriera di ingresso a nuovi players.
educazione finanziaria, pagamenti digitali, scheda prodotto, sistemi di pagamento
What are your Feelings
Share This Article :
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
Ancora bloccato? Come possiamo aiutarti?

Come possiamo aiutarti?

Updated on 13 Settembre 2022
Pagamenti digitali: cosa, come, dove, quando

Powered by BetterDocs

Sommario
  • L'e-payment
  • Vantaggi diretti dell'e-payment
  • Altri vantaggi

GRIFOFINANCE

Sede legale
Via Larga, 8
20122 Milano MI
milano@grifofinance.com

Sede operativa
Via Statuto, 4
12100 Cuneo CN
Tel.: 0171 291587
cuneo@grifofinance.com

IDENTIFICATIVI

C.F. – P.IVA – Reg. Impr. 11994690961
Cap. Sociale € 120.000,00 i.v.
PEC grifofinancemc@legalmail.it
Cod. Dest. M5UXCR1
Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizi presso OAM al nr. M538

Logo OAM con link alla verifica in tempo reale dell'autorizzazione ad operare

INFORMATIVE

• Privacy Policy
• Cookie Policy
• Codice etico
• Policy antiusura
• Tassi usurai
• Whistleblowing
• Reclami

RECLAMI

• Procedura interna gestione dei reclami
• Rendiconto annuale sulle attività di gestione dei reclami

TRASPARENZA

• GrifoFinance | Reg. interno
• GrifoFinance | Inf. privacy
• GrifoFinance | Foglio informativo
• Istituti convenzionati
• Guida pratica sull’Arbitro Bancario Finanziario

GUIDE

Guide Banca d’Italia
• i mutui
• il credito ai consumatori
• la centrale dei rischi, in breve

© 2023 - GrifoFinance
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
  • Mail
Pagamenti digitali: cosa, come, dove, quandoI principali servizi di e-wallets
Scorrere verso l’alto