Servizi finanziari per le aziende
Negli anni il rapporto fra banche ed imprese si è fortemente evoluto ed i repentini cambiamenti del mondo e dei servizi finanziari rendono sempre più difficile il rapporto tra Istituti di Credito e le aziende.
Che spesso, per mancanza di tempo, non approfondiscono la qualità di tale relazione con la conseguenza di essere penalizzate nell’ottenimento e nella gestione del credito.
In tale contesto diventa cruciale il ruolo del Consulente GrifoFinance, la figura professionale capace di fare da intermediario nel complesso rapporto tra banca e piccola e media impresa.
Al fine di ottimizzare l’assistenza creditizia e la gestione finanziaria aziendale, l’attività del Consulente GrifoFinance si integra e collabora con tutti gli attori che interagiscono per il raggiungimento degli obiettivi. Sia interni all’azienda (Titolari, Direttori, Impiegati, ecc.) sia esterni (Commercialista, Banca, Avvocato, ecc.)
Il Consulente GrifoFinance si fa carico di:
- valutare economicamente e finanziariamente l’impresa, al fine di determinare il Rating Aziendale;
- comprendere le esigenze finanziarie dell’imprenditore (per poter attuare le proprie scelte strategiche);
- spiegare all’intermediario finanziario, incaricato di esaminare la richiesta di affidamento creditizio, il contesto economico, finanziario, produttivo aziendale;
- gestire in ottica proattiva il rapporto con le Banche che già assistono l’azienda, in un’ottica di partnership e non di conflittualità;
- valutare il corretto utilizzo e l’adeguatezza delle linee di credito accordate dalle Banche;
- ricercare sul mercato nuove fonti di finanziamento;
- verificare la possibilità per l’azienda di accedere a finanziamenti agevolati, a contributi regionali/nazionali/camerali ecc.;
- offrire supporto per problematiche connesse a garanzie, fidejussioni, segnalazioni in centrale rischi;
- ottimizzare il pricing applicato all’azienda dalle controparti finanziarie;
- analizzare le coperture assicurative che assistono le linee di credito ed i finanziamenti concessi all’azienda, ottimizzandole e colmando eventuali gap di protezione esistenti, attraverso la collaborazione e sinergia con Asfalia Prime Broker Srl, altra società del gruppo Grifo Holding.
I servizi finanziari
I servizi finanziari
Il settore dei servizi finanziari è il motore principale dell’economia di una nazione. Fornisce il libero flusso di capitale e liquidità sul mercato. Quando il settore è forte, l’economia cresce e le aziende sono in grado di gestire meglio il rischio. I meccanismi che intermediano questi flussi possono essere complicati e la maggior parte dei Paesi si affida alla regolamentazione per proteggere i mutuatari e i prestatori e aiutare a preservare la fiducia che è alla base di tutti i servizi finanziari.
Cosa sono i prodotti e servizi finanziari
Secondo il Dipartimento Finanza e Sviluppo del Fondo monetario internazionale (FMI), i servizi finanziari sono i processi tramite cui i consumatori o le imprese acquisiscono beni finanziari. Ad esempio un fornitore di sistemi di pagamento offre un servizio finanziario quando accetta e trasferisce fondi tra pagatori e destinatari come conti regolati tramite carte di credito e di debito, assegni e trasferimenti elettronici.
Anche nel settore finanziario vi è differenza fra beni o prodotti e servizi: per esempio un consulente finanziario gestisce beni e offre consulenza per conto di un cliente. L’advisor non fornisce direttamente investimenti o qualsiasi altro prodotto, ma facilita la circolazione dei fondi tra risparmiatori ed emittenti di titoli e altri strumenti. Questo servizio è un compito non un bene tangibile. I beni finanziari, invece, non sono compiti, sono cose: un mutuo ipotecario può sembrare un servizio, ma in realtà è un prodotto che dura oltre la fornitura iniziale. Azioni, obbligazioni, prestiti, beni di consumo, beni immobili e polizze assicurative sono esempi di beni finanziari.
Servizi finanziari: i servizi bancari
Il settore bancario è fondamentale nel campo dei servizi finanziari. Si occupa principalmente del risparmio e del prestito e offre servizi finanziari quali investimenti, assicurazioni ecc. Le banche fanno profitto principalmente sulla differenza tra i tassi di interesse praticati per i crediti e i tassi pagati ai depositanti ma anche tramite commissioni e altri metodi. Il servizio finanziario fornito ai depositanti è la cura che la banca mette nel misurare il tasso di interesse appropriato sui prestiti e l’assicurazione che i depositi possono essere ritirati in qualsiasi momento.
Il servizio al mutuatario è la possibilità, per esempio, di acquistare una casa e pagarla nel tempo. Lo stesso vale per le imprese e i governi, che possono andare in banca per soddisfare molte e diverse esigenze finanziarie. Collegati ma indipendenti dai servizi bancari sono i fornitori di servizi finanziari di pagamento globali come Visa e Mastercard.
Servizi finanziari: i servizi d’investimento
Individui e aziende possono accedere ai mercati finanziari come azioni e obbligazioni attraverso questo genere di servizi. I broker, che siano servizi online o umani, facilitano l’acquisto e la vendita di titoli, prendendo una commissione per il loro lavoro. I consulenti finanziari possono addebitare una commissione annuale basata sugli asset under management (AUM) e mettere in atto diverse operazioni finalizzate alla costruzione e alla gestione di un portafoglio ben diversificato.
I Robo-Advisor sono l’ultima frontiera della consulenza finanziaria e della gestione del portafoglio, con allocazioni di portafoglio ed esecuzioni commerciali algoritmiche completamente automatizzate. Altri esempi sono gli hedge fund, i fondi comuni di investimento ecc. che investono denaro nei mercati finanziari e riscuotono commissioni di gestione. Fondi di private equity, fornitori di capitali di rischio e investitori informali forniscono capitale di investimento alle società in cambio di quote di proprietà o partecipazione agli utili.
Servizi finanziari: i servizi assicurativi
Gli assicuratori diretti raggruppano i pagamenti (premi) da coloro hanno necessità di coprire un rischio ed effettuano pagamenti a coloro che subiscono un evento personale o aziendale, come un incidente automobilistico o l’affondamento di una nave. I riassicuratori si occupano di vendere assicurazioni agli assicuratori stessi per proteggerli da perdite catastrofiche. Gli intermediari assicurativi, agenzie e broker, abbinano coloro che cercano di pagare per coprire il rischio con coloro che sono disposti ad assumerselo a un prezzo.