• AREA RISERVATA
GrifoFinance
  • L’AZIENDA
    • CHI SIAMO
      • La mission
      • Il gruppo Grifo Holding
      • Istituti convenzionati
    • DOVE SIAMO
      • Le sedi
      • I collaboratori
  • I PRODOTTI
    • PRODOTTI & SERVIZI
      • Mutui
      • Prestiti
      • Cessione del Quinto
      • Servizi finanziari per le aziende
      • Leasing
      • Factoring
      • Cessione del credito (110%)
      • Cessione credito bonus edilizi
      • Analisi centrale rischi Banca d’Italia
      • Credito agevolato
      • Bandi e contributi
      • Coperture assicurative
      • Noleggio a lungo termine
    • Noleggio a lungo termine
  • LIBRERIA
    • TUTORIAL
      • Video tutorials
      • Guide & tutorials
      • Pubblicazioni
    • NEWS
    • EDUCAZIONE FINANZIARIA
    • NEWS ISTITUZIONALI
  • CONTATTI
    • Scrivici
    • Lavora con noi
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
  • Mail
Finanza agevolata e formazione

Finanza agevolata, quando le legge viene in aiuto

Tra gli strumenti finanziari a disposizione dell’impresa per far fronte alle esigenze sia di lungo che di breve periodo, con particolare riguardo alla finanza agevolata, assumono di particolare valenza strategica le agevolazioni per le attività economiche previste dalle normative esistenti; GrifoFinance garantisce un’assistenza esperta e competente per potere accedere a tutte le agevolazioni che sono a disposizione di un’impresa e di cui normalmente l’imprenditore talvolta non ha piena conoscenza.

La finanza agevolata è una specializzazione della più ampia disciplina della finanza aziendale, volta ad individuare e reperire risorse, in particolare facendo ricorso agli strumenti legislativi di incentivazione alle attività economiche.

È quindi la possibilità di accedere a bandi della Comunità Europea, dei singoli Stati e di ogni Regione in base alle proprie necessità e richieste.

GrifoFinance offre assistenza sia tecnica che commerciale in ogni ambito di spesa aziendale, dagli investimenti alla formazione, dalla R&S all’internazionalizzazione in ambito di finanza agevolata.

I diversi livelli di agevolazione

Le agevolazioni possono essere decise a livello europeo, e quindi utilizzabili dalle imprese che operano negli Stati membri. L’Unione europea fornisce finanziamenti per progetti e programmi in molti settori, con l’intento di promuovere la crescita delle aree meno sviluppate e rafforzare la coesione economica e sociale. Alcuni fondi sono gestiti direttamente dall’Unione, altri in collaborazione con le amministrazioni nazionali e regionali.

A livello nazionale, poi, il governo promulga decreti, leggi e regolamenti per favorire il sostegno economico e finanziario delle imprese. Questo, in particolare, è accaduto durante l’emergenza COVID-19, con l’attuazione dei diversi decreti d’emergenza, dal decreto Cura Italia al decreto liquidità, per rispondere alle conseguenze economiche della chiusura delle attività.

Anche le Regioni possono attuare politiche di sostegno alle piccole e medie imprese. E a livello locale un’azione importante arriva anche dalle Camere di commercio provinciali con bandi destinati a supportare le aziende del territorio.

Gli strumenti della finanza agevolata

La finanza agevolata può avvalersi di strumenti diversi. E i requisiti di accesso alle agevolazioni possono variare in base alla tipologia e alle finalità dei bandi e alle regole poste da chi li emana.

Ci sono casi in cui il legislatore, attraverso specifici bandi o norme, eroga contributi a fondo perduto che non prevedono restituzione del capitale o il pagamento degli interessi. Diversi sono invece i finanziamenti agevolati, erogati a condizioni di favore rispetto alle comuni condizioni di mercato.

Il legislatore può anche intervenire concedendo la propria garanzia, a valere sui conti pubblici, per permettere alle imprese di accedere al credito erogato dalle banche. E poi ci sono i crediti di imposta e gli incentivi fiscali, che permettono di ridurre le imposte dovute dalle imprese, favorendo investimenti e competitività.

La finanza agevolata e il sostegno alle startup

Negli ultimi anni, la finanza agevolata ha rivestito un ruolo sempre più importante anche nella nascita e crescita delle nuove imprese innovative. Le startup innovative possono infatti usufruire di numerose agevolazioni per la loro costituzione, lo sviluppo e gli investimenti. Gran parte di queste misure sono estese anche alle piccole e medie imprese che operano nel campo dell’innovazione tecnologica, anche se non in fase di startup.

Formazione, come migliorare le proprie competenze

Intendere le risorse umane di un’azienda come proprio capitale porta ad investire logicamente in esso per un miglior rendimento sia professionale sia umano dello stesso.

La formazione aziendale è quell’attività strutturata di un’azienda che si propone di insegnare/approfondire  al proprio personale competenze specifiche in grado di migliorare costantemente la competenza di ogni lavoratore. L’esperto in formazione aziendale svolge una serie di attività che sono finalizzate a mantenere, innovare e sviluppare le competenze delle risorse umane operanti all’interno delle aziende. L’addestramento e la formazione sono gli strumenti attraverso cui viene fornita, mantenuta o migliorata la professionalità dei lavoratori.

Abbiamo predisposto dei moduli formativi con tematiche ben precise e focalizzate sulle principali esigenze delle aziende, ma il nostro Team è a disposizione del cliente per valutare e definire assieme quale sia il percorso formativo più corretto in base alle Sue richieste e alle Sue tempistiche.

“Un’attività di sviluppo delle risorse umane collegata al miglioramento di abilità, al come fare le cose, che contribuisce direttamente e indirettamente al benessere e al successo degli individui e delle organizzazioni”.

Contributi a fondo perduto, finanziamenti, incentivi. La finanza agevolata racchiude tutti gli strumenti finanziari usati dal legislatore per favorire la concorrenza e la competitività tra le imprese già in attività, ma anche per supportare la nascita di nuove realtà imprenditoriali.

Torna alla pagina principale

PRODOTTI & SERVIZI

Mutui
Prestiti
Cessione del quinto
Leasing
Factoring
Cessione credito 110%
Cessione credito bonus edilizi
Servizi finanziari per le imprese
Analisi centrale dei rischi
Credito agevolato
Bandi e contributi
Coperture assicurative
Noleggio a lungo termine

GRIFOFINANCE

Sede legale
Via Larga, 8
20122 Milano MI
milano@grifofinance.com

Sede operativa
Via Statuto, 4
12100 Cuneo CN
Tel.: 0171 291587
cuneo@grifofinance.com

IDENTIFICATIVI

C.F. e P.IVA 11994690961
Cap. Sociale € 120.000,00 i.v.
PEC grifofinancemc@legalmail.it
Società iscritta all’elenco dei mediatori creditizi presso OAM al nr. M538

Logo OAM con link alla verifica in tempo reale dell'autorizzazione ad operare

INFORMATIVE

Privacy Policy
Cookie Policy
Codice etico
Usura
Tassi usurai
Whistleblowing
Reclami

GUIDE

Guide Banca d’Italia
• i mutui
• il credito ai consumatori
• la centrale dei rischi, in breve

TRASPARENZA

GrifoFinance | Reg. interno
GrifoFinance | Inf. privacy
GrifoFinance | Foglio informativo
Istituti convenzionati

© 2022 - GrifoFinance
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Rss
  • Mail
Consulenza strategica aziendaleConsulenza strategica aziendaleAnalisi dei rischi. Banca d’ItaliaAnalisi dei rischi
Scorrere verso l’alto