Interventi per lo sviluppo e la promozione della cooperazione

Sviluppo e cooperazione

L’Obiettivo è favorire lo sviluppo e la promozione della cooperazione sul territorio regionale. 
I soggetti beneficiari della misura sono le Società cooperative a mutualità prevalente e loro consorzi.

L.r. 23/2004 e s.m.i. “Interventi per lo sviluppo e la promozione della cooperazione”

L’agevolazione riguarda sia la Concessione di contributi a fondo perduto:

  • per spese di avvio a favore di società cooperative di nuova costituzione,
  • per spese e/o consulenze finalizzate all’introduzione e sviluppo sistemi di gestione per la qualità, creazione di reti commerciali, certificazioni di prodotto e di controllo della produzione, introduzione e consolidamento di sistemi di rendicontazione sociale e costi esterni di formazione professionale e manageriale dei soci a favore di tutte le società cooperative,
    sia la Concessione di finanziamenti a tasso agevolato:
  • per investimenti produttivi (macchinari, attrezzature, arredi, automezzi);
  • per investimenti immobiliari (acquisto o costruzione di immobili, attivazione o adeguamento di impianti tecnici e dei locali).

Come funziona il finanziamento

Il finanziamento a tasso agevolato deve essere rimborsato, a rate trimestrali posticipate, alla banca con scadenza ultimo giorno del trimestre solare (marzo, giugno, settembre e dicembre) in 6 anni (di cui 1 di preammortamento) per gli investimenti produttivi e in 10 o 15 anni (senza preammortamento) per gli investimenti immobiliari.

Contributo a fondo perduto: 40% della spesa ammissibile (tetto minimo di contributo 4.000,00 euro, tetto massimo euro 50.000,00).

Finanziamento a tasso agevolato pari al 100% della spesa ammissibile, di cui 50/70% della spesa con fondi regionali a seconda dell’ambito prioritario. Tetto minimo euro 15.000,00 tetto massimo euro 700.000,00. Sono considerate prioritarie le domande di finanziamento presentate

  • da società cooperative di nuova costituzione,
  • da società cooperative che si impegnano ad incrementare l’occupazione (individuate categorie di soggetti) o a trasformare i contratti (di apprendistato e di durata temporanea), da società cooperative derivanti da trasformazione o fusione di società,
  • da società cooperative iscritte alla sezione A e B dell’albo regionale previsto dalla L.R. n.18/94, da società cooperative di abitazione che si impegnano nell’housing sociale,
  • da società cooperative di consumo operanti nei comuni montani, da società cooperative costituite in ATI o ATS per la realizzazione di un progetto comune.