I trend immobiliari del futuro su cui investire adesso

 

 

In Italia, prosegue l’attenzione degli investitori verso la logistica, ma interessante è anche il residenziale, in tutte le sue sfaccettature: social housing, retirement/assisted living, affortable housing, co living e private rented residential (vedere legenda al fondo)

 

Trend immobiliari: gli investimenti in Europa e in Italia

Stando ai dati annuali di fine settembre 2022, gli investimenti ed i trend immobiliari in Europa sono stati abbastanza dinamici. “Germania, Uk e Francia sono i primi 3 Paesi per volumi, mentre l’Italia si guadagna comunque il 7° posto con un flusso di investimenti comunque in aumento rispetto all’anno prima”, ha affermato recentemente Lia Turri, partner Pwc Italia, real estate leader, che si è detta sempre colpita dal volume degli investimenti sull’Italia comparato con quelli della Norvegia, Paesi Bassi e Danimarca, “anche perché – ha spiegato – se dobbiamo fare riferimento alla popolazione dei diversi Paesi è chiaro che potremmo fare molto di più”.

Focus sull’Italia

Per quanto riguarda il numero delle compravendite residenziali, sulla base dei dati elaborati da Nomisma, c’è stata una crescita tra il 2020 e il 2021, post pandemia, però le previsioni per i prossimi anni non sono così positive come quelle di quest’anno ed è probabile che si assista a una certa riduzione, collegata ai temi recessivi che si stanno intensificando, alla riduzione nell’erogazione del debito e a un maggior costo del finanziamento.

Asset class di interesse per il futuro nel mondo real estate

Quali sono i nostri trend immobiliari? In Italia, “il direzionale continua a essere una delle asset preferite, molto probabilmente perché viene considerata abbastanza sicura: su quest’area si è concentrato infatti il 43% degli investimenti, quindi anche ai tempi di incertezza si è alla ricerca di un porto sicuro”, ha commentato Turri, che poi ha proseguito dicendo che un altro segmento interessante è la logistica (27%). “Qui l’Italia è più indietro rispetto agli altri Paesi europei per quanto riguarda la penetrazione dell’e-commerce, quindi è un settore che è entrato di prepotenza nelle preferenze degli investitori”, ha spiegato.

 

Trend immobiliari 800x531 1

 

Nel residenziale si è focalizzato, invece, solo l’8% degli investimenti, seguito dal commerciale con il 6%, ma il settore residenziale si pone interessante, per le sue varie sfaccettature. La conferma arriva dal Vecchio continente. In Europa, infatti, dei 10 principali trend immobiliari da considerare per il futuro, “5 si riferiscono comunque al residenziale”, ha dichiarato Turri, precisando che si tratta di social housing, retirement/assisted leaving, affortable housing, co living e private rented residential.  “C’è poi una nuova asset class che è entrata di prepotenza a livello europeo: la “new energy infrastructure”, ossia quell’area che vanta tutte le nuove strutture collegate alla produzione di energie rinnovabili o alla rete infrastrutturale per la mobilità elettrica. “Per quanto riguarda la logistica, mentre fino allo scorso anno, a livello europeo, era a livello top nelle preferenze degli investitori, oggi si percepisce un po’ una riduzione (8° posto), ma a livello italiano invece ci sono ancora delle opportunità”, ha puntualizzato la partner Pwc Italia, che poi si è soffermata sull’ampliamento delle classi di investimento del settore immobiliare nel corso degli ultimi anni. Basti pensare che l numero delle asset class dal 2004 ad oggi è salito, infatti, da 8 a 27: da un lato, per una maggiore puntualizzazione e definizione delle stesse classi, dall’altro per un ampliamento dei confini degli investimenti nel real estate.

Quali sono le città di maggior interesse per gli investitori, sul mercato europeo?

“Negli ultimi 3 anni, i primi tre posti sono contesi tra Londra, Berlino e Parigi con una particolarità di quest’anno: se in passato nelle prime 10 posizioni si vedevano spesso altre città tedesche, come Francoforte, Amburgo, Monaco, quest’anno queste città non saranno tanto nel radar degli investitori a causa delle aspettative sull’inflazione e della forte dipendenza della Germania dal gas russo. Così mentre prima la Germania veniva vista come un porto sicuro e sul quale investire oggi questa sua connotazione è messa un po’ in discussione”, ha spiegato Turri.

E l’Italia dove si colloca tra le città più interessanti per investire?

Milano è passata dall’11° al 10° posto, mentre Roma è stabile in 21eima posizione. Per quanto riguarda l’Italia, Milano ha un trend fondamentalmente crescente da un punto di vista dell’interesse degli investitori, con un picco nel 2015-16 collegato all’effetto Expo. Tutte le volte che ci sono dei grandi eventi, dei nuovi sviluppi o degli interventi sulle infrastrutture, come la M4 o le Olimpiadi, la città della Madonnina entra nel mirino delle preferenze degli investitori, così com’è avvenuto dal 2020 in poi”, ha illustrato Turri, che poi ha analizzato Roma dicendo che purtroppo la capitale d’Italia resta molto fissa sulle posizioni numero 22-23-21 della classifica, con un mercato totalmente diverso da Milano. Per esempio, se a Milano gli uffici rappresentano un investimento fondamentalmente core, il mercato di Roma è quasi percepito come opportunistico, anche perché il mercato per larga parte è legato al settore pubblico.

Trend immobiliari 800x533 1

Il settore immobiliare italiano: mercato solido

“Tra i fattori che stanno impattando sul mercato delle compravendite immobiliari si evidenziano principalmente l’incremento dei tassi di interesse da parte della Bce e la riduzione del potere di acquisto delle famiglie causata dall’elevata inflazione. Dal nostro osservatorio sul mercato residenziale italiano, però – ha dichiarato Daniele Pastore, direttore generale Intesa Sanpaolo Casa – rileviamo come questo, nei volumi e nei prezzi e forte della performance positiva degli ultimi 12 mesi, non appaia al momento condizionato dal contesto macroeconomico. Gli sviluppi del mercato ed i trend immobiliari infatti sono influenzati anche da altri elementi come, ad esempio, l‘accresciuta propensione alla diversificazione degli investitori corporate e il rinnovato interesse delle famiglie per la casa, spinto anche dalle esigenze abitative indotte dalla pandemia. Ed è per questo che tra le nostre priorità come qualificato operatore del mercato immobiliare italiano continueremo anche nel 2023 a porre attenzione al cliente in tutte le fasi della compravendita per contribuire a uno sviluppo urbano sostenibile e a implementare le soluzioni più innovative di rilancio per il settore”.

Social housing

Il social housing è un’ottima opportunità che si sta diffondendo sempre di più. È il cosiddetto fenomeno dell’edilizia sociale che anche in Italia sta prendendo sempre più piede, anche per rispondere a bisogni economici e finanziari che spesso interessano le persone.
I progetti abitativi che rientrano all’interno di questa concezione intendono risolvere alcune problematiche per aiutare le persone che hanno un basso reddito.
Nell’ambito di questa pratica si strutturano gli accessi ad alloggi ad alta efficienza energetica, si progettano spazi condivisi sia interni che esterni, si pone come obiettivo fondamentale quello della ricerca e dell’innovazione sociale. Inoltre il social housing vuole creare delle condizioni perché possa esserci un’integrazione fruttuosa dei cittadini con il quartiere, anche attraverso la fruizione di spazi aperti condivisi.

Affordable housing

Tradotto letteralmente Affordable Housing vuol dire Case a prezzi accessibili. Spesso si sente parlare di housing sociale e di come stimolare le istituzioni ad incrementare la quota di alloggi da collocare sul mercato di chi ha poche possibilità economiche a condizioni vantaggiose.
In molte città italiane, le persone che vivono nella difficoltà di trovare un alloggio a prezzi accessibili o che possano permettersi di accendere un mutuo per l’acquisto, sono soprattutto giovani, giovani coppie, persone sole, anziani, precari, disoccupati, famiglie numerose, immigrati. Ripensare ad un’aiuto verso un abitare più accessibile e smart da parte di soggetti privati può essere la soluzione.

Private rented residential

Il settore privato in affitto è una classificazione del possesso di alloggi nel Regno Unito come descritto dal Ministero degli alloggi, delle comunità e del governo locale, un dipartimento del governo del Regno Unito che monitora l’offerta abitativa nazionale. Più prosaicamente si tratta degli  immobili destinati all’affitto.
Nei prossimi anni, per esempio, Milano sarà la protagonista degli sviluppi edilizi dedicati all’affitto (private rented sector), in gran parte grazie alla convergenza di interessi tra investitori privati e amministrazione pubblica nella governance locale. Il capoluogo lombardo ha un trend di crescita demograca unico: sono previsti 280mila nuovi residenti entro il 2036. Ma lo stock residenziale è insufficiente (sia in vendita che in affitto) e presumendo che gli affitti residenziali mantengano la loro accessibilità nel lungo termine, il rapporto tra aftto e reddito disponibile per Milano (42%) continuerà ad attestarsi tra i più alti d’Europa. In questo scenario, il mercato private rented copre complessivamente un numero molto ridotto di famiglie, ma il suo ruolo si va rafforzando, grazie a una maggiore concorrenza tra le varie categorie di utenti della città (turisti, studenti, young professional e short-term worker) che attualmente esercitano una pressione signicativa sul mercato immobiliare
.

Retirement/assisted living

Il senior housing è una formula abitativa destinata alla terza età. Negli ultimi anni si sta attestando sempre più come asset class di riferimento nel mercato immobiliare stimolando quella fetta di investitori interessati al settore visto che è in atto un processo di invecchiamento della popolazione ampio e senza precedenti.
Perchè il senior housing è così appetibile sotto il profilo delle performance di rendimento è presto detto. Secondo gli operatori immobiliari, gli investimenti nel senior housing sono in crescita, proprio perché: rispondono a strategie di diversificazione degli asset immobiliari; rappresentano un segmento anticiclico, essendo diretti ad un bisogno essenziale e non strettamente correlati alla congiuntura economica; rispondono ad una domanda crescente di servizi e soluzioni abitative generata dall’aumento della percentuale di popolazione anziana che può garantire una sufficiente massa critica per poter sviluppare economie di scala; generano una redditività stabile tipicamente nel medio-lungo termine, garantita dai canoni di locazione e dai servizi di base ed opzionali; garantiscono rendimenti mediamente competitivi rispetto agli altri mercati di investimento.

 

Se vuoi aggiornamenti o maggiori informazioni sull’argomento ed altri temi correlati, contatta i nostri mediatori creditizi lasciando un messaggio attraverso la form di contatto che trovi qui.

 


we-wealth.com
Stefania Pescarmona