Investi nella sicurezza della tua abitazione: il Bonus Sicurezza 2023 è a portata di mano
Cos’è il Bonus Sicurezza 2023: detrazione fiscale del 50% per l’installazione di sistemi di sicurezza
Bonus sicurezza, di cosa si tratta
Il governo ha confermato la disponibilità del bonus sicurezza per il 2023, un’agevolazione fiscale del 50% per l’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza per la casa. Questa detrazione fa parte dei bonus casa e può essere richiesta da proprietari di abitazioni, proprietari di unità immobiliari e locatari che effettuano interventi di sicurezza nell’unità immobiliare in cui risiedono. La detrazione copre sia le spese per l’acquisto che per l’installazione di sistemi di sicurezza, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro.
Il bonus sicurezza è disponibile per tutti i soggetti che pagano l’Irpef e che devono sostenere i costi per la messa in sicurezza della propria abitazione, come proprietari dell’immobile, soci di cooperative, imprenditori individuali, detentori di società semplice in nome collettivo o in accomodata semplice e imprese familiari.
Cosa riguarda la detrazione fiscale
La detrazione fiscale copre interventi sugli immobili finalizzati a prevenire il rischio di atti illeciti da parte di terzi, come il rafforzamento o la sostituzione di cancellate o recinzioni, l’apposizione di grate sulle finestre, porte blindate, serrature, lucchetti, catenacci, spioncini, rilevatori di apertura e di effrazione, saracinesche, tapparelle metalliche, vetri antisfondamento, casseforti, fotocamere o cineprese connessi a centri di vigilanza privati e rilevatori antifurto.
Per richiedere il bonus sicurezza, è necessario conservare tutta la documentazione relativa alle spese sostenute e pagare con bonifico, indicando nel dettaglio il codice fiscale del beneficrittore del bonus, la partita Iva della ditta che esegue l’intervento, la causale del versamento e l’importo totale. Al momento della dichiarazione dei redditi, sarà possibile richiedere la detrazione, che verrà erogata a rate per un periodo di dieci anni. Non è possibile usufruire dello sconto in fattura.
Il bonus sicurezza 2023 offre quindi un’opportunità unica per aumentare la sicurezza della propria abitazione e ottenere una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute, con un limite massimo di 96.000 euro. Questa agevolazione può essere richiesta fino alla fine del 2024 da proprietari di abitazioni, proprietari di unità immobiliari, locatari e altri soggetti che pagano l’Irpef e che vogliono garantire la sicurezza della propria casa. La detrazione copre una vasta gamma di interventi di sicurezza, dal rafforzamento delle porte e delle finestre, all’installazione di allarmi e videosorveglianza.
Riassumiamo le spese di messa in sicurezza per le quali è possibile beneficiare della detrazione del 50%
- rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici
- apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione
- porte blindate o rinforzate
- apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini
- installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti
- apposizione di saracinesche
- tapparelle metalliche con bloccaggi
- vetri antisfondamento
- casseforti a muro
- fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati
- apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline
Bonus sicurezza, come richiederlo
Per ottenere la detrazione, è necessario conservare tutta la documentazione relativa alle spese sostenute e pagare con bonifico, fornendo tutti i dettagli richiesti. Al momento della dichiarazione dei redditi, sarà possibile richiedere la detrazione, che verrà erogata in rate annuali per un periodo di dieci anni.
L’installazione di sistemi di sicurezza per la casa non solo aumenta la sicurezza della propria abitazione, ma anche la tranquillità e la serenità dei propri cari. Con il bonus sicurezza 2023, i proprietari di abitazioni e altri soggetti possono sostenere questi costi e ottenere un importante vantaggio fiscale.
Il bonus sicurezza 2023 rappresenta quindi un’occasione unica per aumentare la sicurezza della propria abitazione e ottenere una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute. Non perdere questa opportunità e garantisci la sicurezza della tua casa oggi stesso.
Se vuoi aggiornamenti o maggiori informazioni sull’argomento ed altri temi correlati, contatta i nostri mediatori creditizi lasciando un messaggio attraverso la form di contatto che trovi qui.
Red.