Fondo dei fondi BEI, sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico
Fondo dei Fondi BEI: dal 15 marzo 2023 al 30 giugno 2025 (salvo completo assorbimento delle risorse del Fondo Tematico Turismo antecedente a tale data), le richieste di finanziamento, complete di una descrizione dell’investimento e/o progetto e di una indicazione di fabbisogno finanziario, nonché di ogni altra documentazione indicata nelle apposite schede approntate dagli Intermediari Finanziari, possono essere presentate on line agli Intermediari Finanziari medesimi, tramite seguenti indirizzi web: https://fondoturismosostenibile.finint.com/, http://www.equiterspa.com/advisory/fondo-turismo/ o https://bcc.gruppobcciccrea.it/Imprese/fondotematicoturismosostenibile.html.
Fondo dei Fondi BEI
Prestiti e investimenti in equity o quasi-equity finalizzati a supportare progetti innovativi volti al miglioramento dell’offerta turistica, in un’ottica di transizione verde e digitale
Obiettivi
- aumentare l’offerta di servizi al turismo
- sostenere gli investimenti innovativi a favore della transizione digitale e verde
- incoraggiare i processi di integrazione delle imprese
Almeno il 50% delle risorse è destinato a progetti che prevedono elementi di riqualificazione energetica
Risorse
Stanziamento: € 357.700.000 (almeno il 40% delle risorse è riservato a progetti realizzati nel mezzogiorno)
Destinatari del Fondo dei Fondi BEI
- imprese del turismo private incluse nel codice del turismo
- imprese private che erogano o intendono erogare servizi e/o forniture, prestano o intendono prestare beni, gestiscono o intendono gestire infrastrutture connesse all’esercizio dell’attività turistica o poste a servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica
- imprese private ricadenti in dette categorie, operanti sulla base di concessioni pubbliche o nell’ambito di schemi di partenariato pubblico-privato (a prevalenza privata), con fatturato pari ad almeno € 1.000.000 negli ultimi due bilanci approvati
- società veicolo costituite per lo sviluppo di un progetto turistico (anche società immobiliari e/o di diversa
natura)
Termine di invio delle domande: prime tranche disponibili
Non è prevista la creazione di ordini di graduatoria cronologici per il Fondo dei Fondi BEI
Progetti ammissibili
- creazione, rinnovo, ammodernamento di strutture ricettive (alberghi, ristoranti, B&B, campeggi) e di infrastrutture per il turismo (parchi ricreativi, strutture turistiche montane)
- investimenti nel turismo sostenibile e commessi alla transizione verde (gestione rifiuti, acqua, energia, salute e sicurezza)
- investimenti in progetti di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e investimenti in formazione del personale
- investimenti in una mobilità pulita, sostenibile e connessa con il turismo (piste ciclabili, percorsi pedonali, sviluppo di nuovi itinerari turistici)
Spese ammissibili
- investimenti e capitale circolante
- acquisto edifici -> ammissibile purché direttamente connesso all’operazione, nei limiti dell’importo indicato da perizia giurata
- acquisto terreni -> ammissibile si presenti una perizia giurata e il prezzo non superi il 10% del totale ammissibile
Ai fini del finanziamento di investimenti e/o progetti ammissibili, gli Intermediari Finanziari metteranno a
disposizione dei destinatari finali:
- prodotti di prestito
- equity (quota di minoranza) o quasi equity
- prodotti aventi analoghe strutture o effetti
Copertura fino al 90% dei costi di investimento, nel limite di € 30.000.000 per ciascun progetto
Durata dei prestiti massima di 20 anni per le attività di investimento e fino a 15 anni per il supporto di capitale circolante/liquidità
Costo dei prestiti commisurato ai tassi minimi di mercato comunicati dalla Commissione Europea.
Vantaggi del Fondo dei fondi BEI
- flessibilità dell’offerta di prodotti: il fondo può offrire il prodotto o un mix di prodotti più adatto al tipo di progetto
- il fondo, pur costituito da risorse pubbliche (PNRR) non assorbe quote di aiuti di stato
- il fondo attribuisce maggior rilevanza al progetto più che all’andamento storico della controparte
- il fondo è compatibile con i contratti di sviluppo.
Obiettivi e finalità
Gli obiettivi del Fondo dei Fondi BEI sono concepiti nel contesto del PNRR italiano e in particolare nell’ambito della “missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura “, investimento 4.2, che mira, tra l’altro, a promuovere gli investimenti in infrastrutture e servizi turistici strategici, a rinnovare l’ecosistema del turismo e a promuovere il turismo locale e sostenibile.
Il sostegno finanziario fornito dal fondo tematico deve mirare a:
- sostenere gli investimenti innovativi a favore della transizione digitale;
- aumentare l’offerta di servizi al turismo;
- incoraggiare i processi di aggregazione delle imprese.
Se vuoi ricevere aggiornamenti oavere maggiori informazioni sull’argomento, contatta i nostri mediatori creditizi lasciando un messaggio attraverso la form di contatto che trovi qui.
DOCUMENTI
- DL 152/2021 art. 8 e 8bis, costituzione “Fondo ripresa e resilienza Italia”
- AVVISO A MANIFESTARE INTERESSE: OJEU – Services – 275630-2022 – TED Tenders Electronic Daily (europa.eu)
- Decreto del Ministero del Turismo del 30 settembre 2022 per il pagamento della prima tranche di euro €350.000.000,00 di contribuzione nel Fondo dei Fondi ‘Ripresa e Resilienza Italia’ (prot. 12553/22)
- Avviso pubblico del 29 dicembre 2022 (prot. n. 19700/22) – Fondo per il Turismo Sostenibile di cui all’art. 8 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152
- Avviso pubblico del 10 marzo 2023 (prot. n. 4843/23) – Fondo per il Turismo Sostenibile di cui all’art. 8 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 relativo alla riapertura dei termini per la richiesta di finanziamento
- Avviso pubblico del 30 maggio 2023 (prot. n. 10636/23) – Fondo per il Turismo Sostenibile di cui all’art. 8 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 relativo al terzo Intermediario Finanziario