Mutui e assicurazioni: 67% delle donne italiane si sentono impreparate sulla finanza personale
La consapevolezza e la conoscenza della finanza personale sono fondamentali per la gestione efficace delle risorse economiche e per garantire un futuro finanziario sicuro. Tuttavia, secondo un recente studio, due donne su tre in Italia si sentono impreparate riguardo a temi quali mutui e assicurazioni. Questa mancanza di preparazione può avere ripercussioni sulla sicurezza economica e sull’indipendenza finanziaria delle donne. Per affrontare questo problema, è fondamentale adottare un approccio olistico che coinvolga istituzioni, scuole e organizzazioni, promuovendo programmi di educazione finanziaria mirati e incoraggiando l’autoapprendimento.
Donne e finanza personale
Un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat rivela che due donne su tre in Italia (67,3%) si sentono poco o per nulla preparate sui temi legati alla finanza personale. L’indagine, condotta dal 18 al 23 gennaio 2023 su un campione rappresentativo di 1.000 donne tra i 24 e i 70 anni, evidenzia che il 36% delle intervistate considera l’argomento troppo difficile, il 20% non è interessata e il 12% delega la gestione delle finanze al partner.
Circa 1,4 milioni di donne vorrebbero colmare questa lacuna, ma il 54% afferma di non avere tempo e il 44% di non avere le risorse economiche necessarie. Inoltre, quasi 20.000 donne riferiscono di non poter approfondire il tema a causa del partner che non lo consente.
La maggior parte delle donne con conoscenze finanziarie (32,7% a livello nazionale) sono autodidatte, con il 57% che ha imparato da sola. Solo il 12,5% ha acquisito competenze finanziarie a scuola, mentre il 23% le ha apprese attraverso esperienze lavorative e il 5,5% tramite la famiglia.
Troppi termini di difficile comprensione
L’indagine mostra che le intervistate conoscono termini basilari come mutuo a tasso fisso (67,5%), mutuo a tasso variabile (63,2%) e prestito personale (63,3%). Tuttavia, il 76% non conosce il significato di Tan (Tasso annuo nominale), il 72% quello di Taeg (Tasso annuo effettivo globale) e il 66% non sa cosa sia il massimale nelle assicurazioni.
La ricerca evidenzia un forte bisogno di migliorare l’educazione finanziaria tra le donne italiane per aumentare la consapevolezza e la comprensione dei prodotti e dei servizi finanziari. Questo potrebbe aiutare a prevenire situazioni di disagio economico e garantire una maggiore indipendenza finanziaria.
Edicazione finanziaria per colmare il gap
Per colmare questo divario, le istituzioni finanziarie, le scuole e le organizzazioni potrebbero implementare programmi di educazione finanziaria mirati alle donne. Questi programmi potrebbero offrire corsi, seminari e risorse online per educare e sensibilizzare sulle tematiche della finanza personale, come la gestione del denaro, gli investimenti, i prestiti e le assicurazioni.
Inoltre, è importante incoraggiare la condivisione delle responsabilità finanziarie all’interno delle coppie, promuovendo una comunicazione aperta e la partecipazione attiva di entrambi i partner nella gestione delle finanze familiari.
Un altro aspetto cruciale è la promozione dell’uguaglianza di genere nei settori finanziari e assicurativi. Aumentare la rappresentanza femminile in questi settori potrebbe incoraggiare più donne a interessarsi e a sentirsi più a proprio agio con la finanza personale.
Autoapprendimento e risorse accessibili
Infine, è essenziale promuovere una cultura dell’autoapprendimento e fornire risorse accessibili per tutte le donne, indipendentemente dall’età o dal background socio-economico. Le piattaforme digitali e i social media potrebbero essere utilizzati come strumenti efficaci per diffondere informazioni e consigli su temi finanziari, rendendo l’educazione finanziaria più accessibile e coinvolgente.
In conclusione, per aumentare la consapevolezza e la preparazione delle donne italiane sulla finanza personale, è necessario un approccio olistico che coinvolga istituzioni finanziarie, scuole, organizzazioni e singoli individui. Solo attraverso l’educazione e il sostegno adeguato, le donne potranno acquisire le competenze e la fiducia necessarie per gestire con successo le proprie finanze e raggiungere l’indipendenza economica.
Se cerchi maggiori informazioni sull’argomento, contatta i nostri mediatori creditizi lasciando un messaggio attraverso la form di contatto che trovi qui.
Red.