Bonus affitto giovani under 31 per il 2023

C’è un bonus affitto per i giovani che vale fino a 2mila euro, ecco come funziona

 

 

Il Governo ha introdotto per il 2023 un nuovo Bonus affitto giovani, che consente ai locatari di ottenere una detrazione fiscale fino a un massimo di 2.000 euro per i primi 4 anni del contratto di locazione. Questa iniziativa mira a sostenere i cittadini nel trovare una casa a prezzi accessibili, incoraggiando così il mercato degli affitti.

 

Il Bonus affitto giovani under 31

Il Bonus affitto giovani, introdotto dalla legge di Bilancio, continua ad essere disponibile anche per il 2023. Questo contributo economico è rivolto ai giovani con basso reddito che stipulano contratti di locazione, offrendo loro una detrazione fiscale fino a un massimo di 2.000 euro per i primi 4 anni di affitto. Scopriamo insieme come funziona.

Il Bonus affitto giovani rappresenta un contributo economico destinato ai giovani under 31 con basso reddito, che desiderano affittare un’abitazione. Questo bonus viene concesso soltanto per abitazioni singole o appartamenti in cui verrà trasferita la residenza, permettendo ai beneficiari di ottenere una detrazione fiscale pari al 20% delle spese di affitto per i primi 4 anni di validità del contratto, fino ad un massimo di 2.000 euro annui.

Il Bonus affitto giovani under 31 è soggetto a determinati requisiti per poter essere ottenuto. In particolare, la detrazione fiscale dall’imposta lorda di 991,60 euro per i primi 4 anni di contratto di locazione viene concessa

  • ai giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti,
  • con un reddito annuale non superiore a 15.493,71 euro,
  • che stipulano un contratto di locazione per una unità immobiliare o una sua porzione da destinare a propria residenza.

Ammontare delle locazioni

In caso di ammontare del canone di locazione superiore a 991,60 euro, la detrazione corrisponde al 20% del canone stesso, ma non può superare il limite massimo di 2.000 euro.

Il Bonus affitto giovani under 31 è destinato alla residenza principale del richiedente, il quale deve aver stipulato un contratto di locazione per una prima abitazione con un proprietario di casa. Non è possibile richiedere il bonus se il giovane vive nella casa di famiglia.

La detrazione fiscale è concessa per tutti i tipi di immobili, ad eccezione di quelli di categoria A/1, A/8 e A/9, ovvero gli immobili di lusso, degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, per i quali si applica la relativa normativa statale o regionale vigente, e degli alloggi destinati a scopi turistici. Il beneficio è concesso anche se il contratto di locazione riguarda solo una parte dell’unità immobiliare, come nel caso di affitto di una singola stanza.

Come richiederlo

Per richiedere il Bonus affitto giovani under 31, è necessario comunicare all’Agenzia delle Entrate

  • i dati personali del giovane richiedente,
  • la tipologia dell’immobile destinato all’abitazione,
  • il contratto di locazione stipulato con il proprietario di casa,
  • la documentazione che accerta la tipologia dell’immobile secondo i requisiti previsti,
  • la documentazione che attesta il reddito annuo del richiedente, secondo le soglie massime previste.

Si potrà presentare l’Isee o la dichiarazione dei redditi. Una volta inviata la domanda, se i requisiti richiesti sono soddisfatti, il bonus potrà essere ottenuto – come detto – sotto forma di credito di imposta. L’agevolazione non prevede sconti sull’affitto ma verrà corrisposta sotto forma di detrazione IRPEF, che potrà essere fruita tramite la dichiarazione dei redditi.

Il Bonus affitto giovani under 31 rappresenta un’ottima opportunità per i giovani in difficoltà economica che desiderano affittare una casa come propria abitazione.

Questo incentivo mira a facilitare l’accesso al mercato dell’affitto e a migliorare le condizioni di vita dei beneficiari, fornendo loro una detrazione fiscale fino a un massimo di 2.000 euro per i primi 4 anni di contratto di locazione. Se sei un giovane under 31 con basso reddito, non perdere questa opportunità! Richiedi il Bonus affitto giovani e accedi a questa importante agevolazione per la tua prima casa.

 

Se vuoi aggiornamenti o maggiori informazioni sull’argomento ed altri temi correlati, contatta i nostri mediatori creditizi lasciando un messaggio attraverso la form di contatto che trovi qui.

 


Red.