Bando per l’internazionalizzazione 2023, Confindustria Regione Emilia Romagna
Sei un’azienda con sede operativa in Emilia Romagna? Hai mai pensato di ampliare la tua presenza oltre i confini nazionali? Confindustria Regione E/R ha una fantastica opportunità per te. GrifoFinance, in collaborazione con BlueGreen, ti possono aiutare in ogni step delle procedure necessarie.
Bando per l’internazionalizzazione
APERTURA: 27/04/2023 ore 12.00
SCADENZA: 21/06/2023 ore 16.00
Bando di tipo valutativo a graduatoria (non è prevista chiusura anticipata per esaurimento fondi).
Beneficiari del bando per l’internazionalizzazione
- PMI con sede operativa in Emilia-Romagna, che appartengano a settori di attività corrispondenti ai codici ATECO nell’elenco allegato.
Sono ammessi al bando per l’internazionalizzazione anche consorzi d’imprese con le caratteristiche sopra indicate.
Progetti ammissibili
- Interventi finalizzati a realizzare percorsi di internazionalizzazione che abbiano come obiettivo un’area geografica omogenea e si avvalgano di consulenze, partecipazione a fiere o eventi promozionali nei Paesi obiettivo, azioni di marketing digitale e realizzazione di materiale promozionale. Le attività devono concludersi entro il 31/12/2024.
Non sono ammesse partecipazioni a fiere/eventi già finanziati per gli stessi beneficiari dal “bando per il sostegno a progetti di promozione dell’export e partecipazione a eventi fieristici nel 2023”.
Per le singole imprese i progetti devono prevedere spese per minimo 30.000 € e massimo 60.000 € IVA esclusa.
Per i consorzi i progetti devono prevedere spese per minimo 60.000 € e massimo 150.000 € IVA esclusa.
Spese ammesse
- ASSESSMENT: consulenze finalizzate all’accrescimento delle potenzialità de beneficiario attraverso servizi di analisi e orientamento, avvicinamento a servizi digitali e virtuali, preparazione piano export digitale, preparazione piano di sviluppo sui mercati target.
- TEMPORARY EXPORT MANAGER e/o DIGITAL EXPORT MANAGER
- MARKETING DIGITALE: realizzazione di campagne di marketing digitale o vetrine digitali in lingua estera promozione del sito, strumenti di SEO, SEM.
- CONSULENZA PERBUSINESS ONLINE: consulenza e assistenza tecnica per l’avvio e sviluppo di attività di promozione e commercializzazione on line (consulenza e formazione per uso piattaforme on line).
- MATERIALE PROMOZIONALE: realizzazione di video, cataloghi, etc. in lingua estera per max 3.000 euro
- FIERE INTERNAZIONALI: partecipazione da parte del beneficiario del contributo a fiere all’estero o in Italia con qualifica “internazionale”, di natura fisica (affitto spazi, noleggio allestimento (incluse le spese di progettazione degli stand), gestione spazi, trasporto merci in esposizione e assicurazione delle stesse, ingaggio di hostess/interpreti) o virtuale (iscrizione alla fiera e ai relativi servizi, accordi onerosi con media partners, spese di spedizione dei campionari).
- B2B ED EVENTI: adesione da parte del beneficiario del contributo a eventi promozionali, incontri di affari, b2b in forma fisica o virtuale, collettivi e di livello internazionale, organizzati da soggetti terzi con comprovata esperienza in ambito internazionale.
- COSTI GENERALI, calcolati a forfait del 7% sulle spese precedenti.
COSTI DI PERSONALE (SOLO PER LE AGGREGAZIONI DI IMPRESE), calcolati a forfait del 10%. sulle spese precedenti. - FIERE IN PRESENZA: affitto spazi, noleggio allestimento (incluse le spese di progettazione degli stand), gestione spazi, trasporto merci in esposizione e assicurazione delle stesse, ingaggio di hostess/interpreti.
- FIERE VIRTUALI: iscrizione alla fiera e ai relativi servizi, consulenze in campo digital, hosting, produzione di contenuti digitali, accordi onerosi con media partners, spese di spedizione dei campionari.
- EVENTI B2B: adesione da parte del beneficiario del contributo a eventi promozionali, incontri di affari, b2b in forma fisica o virtuale, collettivi e di livello internazionale, organizzati da soggetti terzi con comprovata esperienza in ambito internazionale. Gli eventi non possono essere organizzati dal beneficiario, né essere a suo esclusivo beneficio, ma essere eventi a favore di diversi soggetti partecipanti.
- COSTI GENERALI: spesa riconosciuta applicando un tasso forfettario del 5% alla somma delle voci di spesa precedenti. Per tale spesa il beneficiario è esonerato da obblighi di rendicontazione.
Le fatture devono essere emesse tra la data di presentazione della domanda e il 31/12/2024.
Sono ammesse le spese per anticipi pagati prima della presentazione della domanda per la prenotazione dello spazio espositivo o adesione a fiere.
Note:
- È obbligatorio un intervento “consulenziale”, di tipo Assessment, Temporary manager o Consulenza per business online (spese descritte sopra).
- Non è obbligatorio individuare una fiera in particolare, si può finanziare la partecipazione a più fiere ed eventi B2B.
- È obbligatorio individuare un mercato internazionale “target”.
Finanziamento
Contributo a fondo perduto del 50% della spesa ammessa e per un importo, comunque, non superiore a euro 60.000,00 per i partecipanti in forma singola e 150.000 per i consorzi.
Il contributo può arrivare al 55% in caso di:
- Impresa femminile e/o giovanile
- Beneficiario con sede operativa in aree montane, aree comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato o aree interne (si vedano elenchi allegato al bando).
- Beneficiario con fatturato oltre 2 milioni di euro e in possesso del rating di legalità (articolo 5-ter del decreto-legge 1/2012, come modificato dal D.L 29/2012, convertito con modificazioni dalla Legge 62/2012) e del Decreto MEF-MISE 20 febbraio 2014, n.57).
Rendicontazione
La rendicontazione avverrà in un’unica soluzione a saldo, entro il 28 febbraio 2025.
Ai contributi di cui al presente bando si applica il Regolamento CE 1407/2013 del 18 dicembre 2013 in materia di aiuti “de minimis”.
Link al bando per l’internazionalizzazione
Se vuoi ricevere maggiori informazioni sul bando per l’internazionalizzazione, contatta i nostri mediatori creditizi lasciando un messaggio attraverso la form di contatto che trovi qui.