Bando Horizon Europe EIC Accelerator

Bando Horizon Europe EIC Accelerator

 

 

Il bando Horizon Europe EIC Accelerator si rivolge a startup innovative e piccole-medie imprese (PMI) che soddisfano determinati requisiti. È aperto anche a persone fisiche interessate a costituire una PMI, inclusi gli investitori che presentano proposte per conto di una PMI o di una mid-cap.

Caratteristiche del bando Horizon Europe EIC Accelerator

Beneficiari del Bando Horizon Europe EIC Accelerator

  • Startup innovative e piccole-medie imprese (PMI) che:
    • Rientrano nella definizione di piccole-medie imprese fornite dalla Commissione Europea (https://ec.europa.eu/growth/smes/sme-definition_en) quindi hanno massimo 250 dipendenti; non sono controllate / maggioranza posseduta da una grande azienda; hanno un fatturato inferiore a 50M€ di fatturato.
    • Stanno sviluppando prodotti/servizi ad alto impatto, con il potenziale di creare nuovi mercati o sconvolgere quelli esistenti;
    • Hanno l’obiettivo di promuovere innovazioni orientate al mercato ma basate su scoperte scientifiche o tecnologiche;
    • Necessitano di finanziamenti importanti per un lungo periodo di tempo prima di generare introiti significativi.
  • Small mid-caps (fino a 500 dipendenti) – solo per una rapida espansione e componente di investimento,
  • Persone fisiche disposte a costituire una PMI (compreso un investitore che presenta una proposta per conto di una PMI/mid-cap).
  • I progetti possono essere riguardare qualsiasi tecnologia e settore industriale (EIC Accelerator Open) oppure sfide tecnologiche specificamente individuate dalla Commissione (EIC Accelerator Challenges), per le quali è riservata una porzione dei fondi.

Finanziamento e spese ammesse

Il Bando Horizon Europe EIC Accelerator offre:

  • Finanziamento a fondo perduto (GRANT) fino a 2,5 milioni di euro, a copertura del 70% di costi diretti (personale, attrezzature, consulenze) e indiretti (spese generali) di un progetto d’innovazione della durata massima di 24 mesi. I costi indiretti sono calcolati applicando una maggiorazione forfettaria fissa del 25% ai costi diretti. I fondi sono erogati per stati d’avanzamento con un’anticipazione di circa il 30% a inizio progetto. Le attività finanziabili sono:
    • Prototipazione e dimostrazione a livello di sistema;
    • Sviluppo di nuove features e test necessari per soddisfare i requisiti normativi e di standardizzazione;
    • Gestione della proprietà intellettuale e certificazione prodotto/azienda per avviare commercializzazione.
  • Investimento in equity (EQUITY) da 500.000 euro a 15 milioni di euro, a copertura delle attività svolte nei 24 mesi di progetto non finanziate a fondo perduto, come industrializzazione, produzione, marketing, commercializzazione e scale-up, per co-finanziare le attività finanziate a fondo perduto (cioè per coprire il 30% non coperto dal Grant) e per lo scale-up successivo ai 24 mesi di progetto.

Nel concreto si traduce nella forma di:

  • Equity: il Fondo EIC acquista azioni della società partecipante, al fine di ottenere dividendi dal loro possesso o capital gains dalla loro vendita, nel caso di crescita delle azioni;
  • Quasi-equity: si tratta di strumenti finanziari il cui rimborso o rendimento è legato all’andamento dei flussi di cassa del progetto destinato all’investimento. Si tratta di strumenti finanziari ibridi, che hanno le caratteristiche di rischio tipiche del capitale di rischio, ma anche un tasso di rendimento prefissato, come i finanziamenti veri e propri.

I termini specifici di investimento saranno considerati caso per caso e negoziati con l’azienda nel corso del processo di due diligence eseguito dal Fondo EIC. Gli investimenti non dovranno superare il 25% delle azioni con diritto di voto della società, e saranno effettuati con una prospettiva medio-lunga sul ritorno dell’investimento (7-10 anni) con un massimo di 15 anni.

Procedimento ed erogazione del Bando Horizon Europe EIC Accelerator

La presentazione del progetto si articola su tre stadi:

  • Stadio 1: Proposta breve (questionario di circa 30 domande + pitch 10 slide + video 3 min), che può essere inviata in qualsiasi momento e viene valutata “a sportello”, con esito entro 4-6 settimane. Nessuna erogazione finanziaria ma valutazione qualitativa: GO/NO GO. Almeno 2 GO su 4.
    I valutatori valutano: team, innovazione, potenziale di crescita.
  • Stadio 2: Proposta completa (questionario di circa 140 domande + pitch senza limiti di slide + conto economico previsionale a 6 anni + FTO + Data Management Plan + LOI), che può essere presentata SOLO in seguito all’esito positivo dello Stadio 1, entro una delle scadenze (cut-off) fissate ogni anno, con esito entro 1 mese dalla presentazione.
    Per il 2023 sono previste 4 cut-off:
    • 11 gennaio 2023: EIC Accelerator Open,
    • 22 marzo 2023: EIC Accelerator Open, EIC Accelerator Challenges,
    • 7 giugno 2023: EIC Accelerator Open, EIC Accelerator Challenges,
    • 4 ottobre 2023: EIC Accelerator Open, EIC Accelerator Challenges.

La valutazione è qualitativa: GO/NO GO. Con 3 GO su 3 si accede allo stadio 3.
I valutatori valutano (oltre ai parametri dello stadio 1): modello di business, partnership e financials.

  • Stadio 3: Pitch di fronte ad investitori con domande, generalmente dopo 9 settimane dall’esito dello Stadio 2.
    Decisione finale della Commissione. Erogazione del 30% Grant alla Firma del Grant Agreement.
    Sull’equity dipende da quanto verrà concordato con la Commissione Europea allo Stadio 3.

In caso di esito negativo (per Stadio 1, Stadio 2 e Stadio 3) è data la possibilità di ripresentare la proposta solo una seconda volta. Se anche la seconda presentazione avrà esito negativo, non potrà essere presentata per i successivi 12 mesi.

Scarica il PDF del Bando Horizon Europe EIC Accelerator

https://www.grifofinance.com/wp-content/uploads/2023/06/EIC-Accelerator.pdf

Link al Bando Horizon Europe EIC Accelerator online

https://eic.ec.europa.eu/eic-funding-opportunities/eic-accelerator_en

 

Se vuoi ricevere maggiori informazioni sul bando, contatta i nostri mediatori creditizi lasciando un messaggio attraverso la form di contatto che trovi qui.